«Pemmè aartista qua s’è divertito na cifra a fa sto quadro, tipo che ha messo a tela pe tterra e jà buttato sopra er colore caa pennellessa o popo dar tubbetto così a spruzzo, ‘n po’come je veniva, scioè ‘n po’ ssì ‘n po’ nno, però ner senso ‘nsè messo llì preciso cor pennello a fa’ e cose, ma s’è lasciato annà».
L’opera Number 8 di Jackson Pollock giudicata da… un “truzzo”, detto anche “coatto”, che la scrittrice e guida turistica (è laureata in Storia dell’arte) Paola Guagliumi ha racchiuso in un blog che potrebbe fare storcere il naso a molti addetti ai lavori: L’arte spiegata ai truzzi (nella loro lingua). Un fenomeno che è esploso con un dirompente ed eccitato passaparola, conquistando gli internauti che si divertono a leggere post come questo: «Matisse sempre fasceva parte dee espressionisti però dee espressionisti allegri, anfatti lui dipigne A Sgioie de Vivre, che è francese e vor dì A Ggioia de Vive. Che lui disce, vabbene a esprime l’emozzioni, ma mica sce stanno solo l’emozzioni brutte, pure quelle belle, tipo quanno a Roma vince o scudetto o na regazza te disce vabbè sì potemo scì ‘nsieme». Totti come (e meglio di) Matisse.
Info: www.lartespiegataaitruzzi.com
© Piero Manzoni – Merda d’artista nn. 58, 68, 80 – maggio 1961 – Fondazione Piero Manzoni, Milano in collaborazione con Gagosian Gallery, New York – photo B. Bani
18 Dicembre 2012
Letto 943
volte
1
commento
-
L’Arte spiegata ai truzzi (nella loro lingua)
http://polisemantica.blogspot.it/2013/01/larte-spiegata-ai-truzzi-nella-loro.html
Lascia un commento