
Secondo un recente sondaggio di un istituto di ricerca statunitense, gli utenti che usano i social network sono meno portati ad esporre il proprio pensiero per paura di ritrovarsi in minoranza rispetto al pensiero che prevale – poi – tra la maggior parte dei loro contatti.
E questo comportamento il sondaggio lo riscontra in particolar modo quando si tratta di argomenti legati alla sfera politica. Il sondaggio è stato effettuato negli Stati Uniti tra agosto e settembre 2013, sulla base di 1.801 interviste ad utenti americani. Dai risultati è emerso come – anche sui social network – si verifichi la cosiddetta “spirale del silenzio” (la teoria sviluppata negli anni Settanta da Elisabeth Noelle-Neumann, secondo la quale i media, ma soprattutto la televisione, possono avere una notevole incidenza di persuasione sui riceventi e quindi più in generale sull’opinione pubblica) che parte dall’off-line e arriva poi all’online, coinvolgendo soprattutto quelle persone che la pensano in modo diverso rispetto ai propri contatti.
Articolo contenente link sponsorizzati
Proprietario Massimo Canorro. Direttore responsabile e trattamento dati Manuela Boggia.
La firma degli articoli non dà diritto ad alcuna remunerazione, né vincola a qualsiasi rapporto di prestazione giornalistica che non sia espressamente regolamentato da apposito contratto. I materiali inviati non verranno restituiti. Alcune delle immagini riprodotte o rielaborate per la pubblicazione sono reperite in internet; qualora la loro presenza su questo sito violasse eventuali diritti d’autore, verranno rimosse su richiesta dell’autore o eventuale detentore dei diritti di riproduzione. La redazione si riserva la facoltà di modificare, secondo le esigenze e senza alterarne la sostanza, gli scritti a sua disposizione.
Le opinioni espresse nei commenti non implicano alcuna responsabilità da parte della testata.