Spettacoli teatrali a Roma ottobre 2014
“Una cosa che proprio non mi piaceva appena arrivato a Milano era la nebbia…”. Roberto D’Alessandro, in arte operaio calabrese, marito di una donna milanese e padre di ben 5 figli, racconta così il suo primo incontro col capoluogo lombardo. Un incontro/scontro nato dalla necessità dell’emigrazione e trasformatosi in una convivenza che dura ormai da quarant’anni.
E’ questa l’Italia raccontata da Milano non esiste, una commedia su quel pezzo di Paese popolare che “ancora odora di pelle, di lavoro, di rabbia, di vino, di sudore e di carne. Un’Italia vera, senza maquillage”.
In scena al Teatro de’ Servi, dal 14 ottobre al 2 novembre, lo spettacolo, tratto dal romanzo di Dante Maffia, racconta la storia di quest’operaio prossimo al pensionamento e vicino a realizzare anche il suo sogno: tornare finalmente nel paese calabrese dov’è nato, godere della luce del Sud, passare le giornate a guardare il mare. Nel frattempo, però, nella sua fabbrica si muore, Milano appare sempre più incomprensibile nel suo orrore sociale e urbanistico e “la peste” della modernità sembra aver tramortito ogni forma di fraternità. Lentamente si avvicina il giorno del ritorno, ma l’operaio calabrese non ha fatto i conti con i figli, che di andare a vivere in Calabria non ne vogliono sapere. Da quel momento in poi l’operaio è ogni giorno di più afflitto da una cocciuta mania ossessiva (il paese del Sud come paradiso, la città del Nord come inferno), tanto da rischiare la psicosi paranoide. Chiunque tra i famigliari prova a fargli capire che tornare in Calabria con sei figli grandi è impossibile diviene ai suoi occhi un nemico. Ma il suo progetto non subisce ripensamenti, e infatti alla fine riuscirà a tornare nel suo Eden calabrese, dove riabbraccerà la Casa, il mare, gli odori, la lingua, la pace, a costo, però, di una estrema e autistica solitudine.
Con Roberto D’Alessandro, Daniela Stanga, Domenico Franceschelli, Elisabetta Conti, Andrea Standardi, Riccardo Bergo e Annabella Calabrese, Milano non esiste, racconta una storia contemporanea fatta di lavoro, famiglia, sogni e attaccamento alla terra natia.
Grazie alla collaborazione con il Teatro de’ Servi, Romainunclick mette in palio due biglietti per partecipare allo spettacolo. Leggete qui per scoprire come partecipare al contest
Dal 14 ottobre al 2 novembre
Teatro de’ Servi
Via del Mortaro, 22 (clicca qui per vedere la mappa)
Tel. 06.6795130
Orario: dal martedì al venerdì alle 21, sabato alle 17.30 e alle 21, domenica alle 17.30
Biglietti: da 20 a 16 euro platea, da 17 a 14 euro galleria
Info: www.teatroservi.it
Video
Milano non esiste:::Teatro de’ Servi DAL 14 OTTOBRE AL 2 NOVEMBRE 2014
Commedie Italiane
Lascia un commento